Attenti alla data!!!!!
seguiteci su questo sito per essere informati sugli sviluppi dell’OGGETTOTECA: intanto ci farebbe piacere coinvolgere iscritti e simpatizzanti per scegliere il nome definitivo dell’oggettoteca (la biblioteca degli oggetti).
Se volete restare aggiornati su eventi, iniziative e progetti dell’associazione POTETE ISCRIVERVI ALLA NEWSLETTER.
COSA E’ IL PROGETTO OGGETTOTECA?
Descrizione e obiettivi
Il progetto si ispira a un open source, già sperimentato a Berlino e in Austria e realizzato nel 2016 anche a Bologna quale unico esempio italiano ad oggi.
L’OGGETTOTECA è un luogo dove si possono prendere in prestito oggetti, in modo da non doverli acquistare, venendo anche incontro alle persone in difficoltà economiche.
Fare parte di questo progetto è molto semplice, basta una piccola quota associativa e la condivisione di uno o più oggetti al momento del tesseramento.
Questa iniziativa permette a chi ha bisogno di qualcosa per un breve periodo (chi ha appena partorito, chi un progetto di deve fare un viaggio o chi si appresta a fare piccoli lavori di bricolage) di beneficiare dell’oggetto che gli serve senza doverlo per forza acquistare.
Beneficiari
I ragazzi e i giovani che conducono l’attività e tutta la cittadinanza con particolare riferimento alla zona di svolgimento dell’attività.
Finalità e Contesto
– Impiegare ragazzi e giovani con diverse abilità e con fragilità sociale in un ambiente lavorativo che sia adeguato alle loro competenze e dove possano acquisire adeguate capacità di autogestione del servizio offerto. Le modalità di coinvolgimento delle persone a cui verrà affidata la gestione del progetto verranno accuratamente studiate ad personam, anche con l’eventuale coinvolgimento degli specialisti di riferimento.
– Favorire la cultura della condivisione e aiutare le persone attraverso il prestito di cose a loro utili, offrendo un servizio utile a tutti coloro che hanno necessità di un oggetto, con vantaggi prima di tutto economici: infatti viene meno l’obbligo di comprare qualcosa di cui abbiamo necessità solo per poco tempo e che poi verrebbe lasciato in uno scaffale. E’ quindi un’ottima soluzione che permette di evitare sprechi puntando sul riuso.
– C’è infine un vantaggio ambientale, perché condividere prodotti già esistenti e immessi nel loro ciclo vitale aiuta a produrre e inquinare meno.
Contesto e localizzazione
L’”Oggettoteca” verrà inaugurata a metà settembre nei locali di Via Pagano n. 26 a Firenze, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Culturale Le Curandaie, prezioso partner di questo e di molti altri progetti.
La conduzione dell’attività verrà affidata a persone socialmente fragili, diversamente abili o in carico ai servizi sociali, con la supervisione di persone selezionate, iscritte all’associazione Le Curandaie oppure all’associazione HOLI onlus.
Iscrizione cartacea da inviare a: info@holi.it